I messaggeri dell’Amore. La via interiore per ritrovare la propria essenza divina e raggiungere l’elevazione che ricongiunge a Dio, all’Uno. Quando tutte le facce del prisma sono nella Luce esso assume la forma di una limpida sfera di cristallo che riflette ovunque i raggi dell’Uno. Vi sono anime altamente evolute, spiriti eccelsi, Maestri dell’anima, che nella loro vita hanno trasmesso, con semplicità e umiltà, la potenza dirompente dell’Amore. Essi hanno lasciato tracce e “segni” indelebili nei sentieri dell’esistenza.
Paramahansa Yogananda, L’eterna ricerca dell’uomo, Astrolabio.
Questo è un libro che parla di Dio: del posto di Dio nella vita dell’uomo, nelle sue speranze, nella sua volontà, nelle sue aspirazioni, nei suoi raggiungimenti. Paramahansaji spiega perché e come l’uomo fu creato da Dio, com’egli è immutabile, parte di Dio e ciò che questo significa, personalmente, per ogni individuo. La realizzazione dell’unità dell’uomo col suo Creatore è l’intera essenza dello Yoga. La comprensione dell’ineluttabile necessità che l’uomo ha di Dio in ogni aspetto della vita, toglie alla religione il suo carattere soprannaturale e fa della conoscenza di Dio la base per un accostamento alla vita scientifico e pratico. Ad alcuni lettori, questo libro offrirà una sfida nuova e irresistibile alla vita; ad altri porterà un rinnovato stimolo e un’ispirazione per i loro particolari perseguimenti. Molti chiuderanno queste pagine con la sensazione, che appaga l’anima, di avere partecipato a una festa spirituale di divino amore e divina saggezza. Quali che siano gli effetti prodotti individualmente, una cosa è certa: nessuno può toccare la verità e venirsene via senza esserne trasformato.
P. Yogananda (1893-1952) è stato il primo grande Maestro dell’India a vivere in Occidente per un lungo tempo (oltre trent’anni). Oggi, più che mai, è riconosciuto come un Maestro del mondo, un esponente illuminato della scienza universale dello Yoga, un grande figlio e ambasciatore spirituale dell’India, un benefattore dell’umanità, un Maestro che ha realizzato Dio.
Claudio Maneri, SCINTILLE DI VITA. Dialoghi con i Maestri alla ricerca di un perché, Hermes Edizioni.
Che cosa si aspetta il lettore da questo libro? Di trovare delle risposte, di leggere tra le righe quello che il suo stesso sentire gli potrebbe suggerire o semplicemente un punto di vista diverso per potersi porre ulteriori domande e darsi delle risposte che abbiano un senso. L’incontro con questi scritti lascerà indubbiamente un segno. Un’indelebile traccia deposta da tante parole che colpiscono direttamente il cuore, il sentire indiscusso di ognuno di noi. La formula dell’incontro è sicuramente un approccio vincente, non solo perché porta passo passo ognuno di noi dentro e fuori mondi diversi, ma soprattutto perché il lettore si sente condotto per mano in un viaggio dell’anima che parla con sincerità e determinazione di argomenti eternamente presenti e legati alla vita di ognuno di noi. Le fonti che argomentano danno dei punti di interpretazione che vanno oltre le aspettative anche di chi scrive, e sicuramente le reazioni e il sentire di chi leggerà questo libro saranno molteplici e diversi come diverse sono le esperienze e le sfaccettature dell’essere e dell’esistere su questo mondo.
Claudio Maneri è un architetto. Questo è il suo secondo libro. Il suo “risveglio” interiore, avviene dopo la tragica scomparsa della figlia maggiore Sibylle a soli 22 anni. Questa esperienza lo ha riportato a percorrere quel cammino di ricerca spirituale che impegni di lavoro gli avevano per troppo tempo fatto dimenticare. Attraverso alcuni medium ha riannodato un dialogo con la figlia che si trova nell’altra dimensione e ha proposto ai lettori la storia di questa sua comunicazione nel suo primo emozionante libro, Ciao papi.
Commenti recenti